Il Commissario Generale
Il Commissario Generale
Commissario Generale per l’Italia a Expo Osaka 2025 dall’8 agosto 2023, Mario Vattani dal 2021 è stato Ambasciatore d'Italia a Singapore, dove ha organizzato eventi promozionali economici e culturali come l’Italian Festival e la mostra di arte contemporanea italiana “The Grand Italian Vision” curata da Achille Bonito Oliva.
Nato in Francia il 7 luglio 1966, Vattani è entrato in diplomazia nel 1991, dopo la laurea in Scienze Politiche presso l'Università di Roma “La Sapienza”.
È stato consigliere diplomatico del Ministro dell'Agricoltura dal 2001 al 2003 e del Sindaco di Roma dal 2008 al 2011.
Vattani ha prestato servizio negli Stati Uniti e in Egitto, in ambito economico e consolare, maturando poi una vasta esperienza in Giappone – a Tokyo, Osaka e Kyoto – con particolare attenzione alle relazioni economiche e culturali.
Capo dell’Ufficio Economico Commerciale dell’Ambasciata italiana a Tokyo dal 2004 al 2008, Vattani ha seguito la partecipazione italiana all’Expo di Aichi nel 2005 ed è stato responsabile del grande evento di promozione integrata Primavera Italiana in Giappone.
Al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Mario Vattani dal 2014 al 2021 è stato Coordinatore per l'UE-Asia Pacifico, occupandosi anche delle relazioni dell'Italia con organizzazioni regionali come l'Indian Ocean Rim Association (IORA), per la quale ha ricoperto il ruolo di National Focal Point, e con l’ASEAN.
Mario Vattani, che nel 2003 è stato selezionato per il programma ETP Japan dell'Unione Europea, parla correntemente la lingua giapponese ed è stato ricercatore presso l'Institute of Japanese Identity dell’Università Takushoku di Tokyo.
Nel 2017 il saggio di Mario Vattani “La Via del Sol Levante” è stato ufficialmente inserito nelle celebrazioni del 150mo anniversario dei rapporti tra Italia e Giappone. Vattani ha inoltre pubblicato due romanzi con la casa editrice Mondadori, e il suo saggio "Svelare il Giappone" edito nel 2020 da Giunti, oggi alla quinta ristampa, ha vinto il Premio letterario "Antonio Semeria Sanremo" e il "Premio Umberto Agnelli" nel 2022.
Vattani ha collaborato con Il Foglio, Libero, Tempi e altre testate italiane, occupandosi di temi culturali e storici, soprattutto riguardo all’Asia.
È stato membro del Consiglio del sindacato dei diplomatici italiani (SNDMAE).
È sposato e ha due figli.